Parliamo del Kickstarter di The Journal of Fantastic Linguistics, una Zine sugli aspetti delle lingue e del linguaggio da usare nei propri giochi di ruolo.
Questo articolo parla di una questione che di solito nessuno associa ai giochi di ruolo e che è inserita in una campagna su Kickstarter che terminerà fra meno di un giorno. Insomma: tematica noiosa e argomento quasi obsoleto. Non potevo scegliere un soggetto migliore per questo articolo!
Parliamo, dunque di The Journal of Fantastic Linguistics, di cui potrete trovare la campagna Kickstarter a questo link. The Journal of Fantastic Linguistics è una zine, ossia una rivista amatoriale, che contiene diversi articoli sul funzionamento delle lingue e del linguaggio.
La cosa interessante, è che queste nozioni linguistiche saranno tutte pensate per essere usate nei giochi di ruolo, specialmente in quelli fantasy alla D&D. L’obiettivo è il rendere le lingue (e la capacità di linguaggio) un elemento importante e interessante delle nostre storie.
Vediamo quindi cosa contenga questa zine, come sia composto il Kickstarter e come stia andando questa campagna di crowdfunding.
The Journal of Fantastic Linguistics: di che si tratta?
The Journal of Fantastic Linguistics è una rivista amatoriale, di cui, grazie a questo Kickstarter, dovrebbero uscire diversi numeri, a partire, ovviamente, dal #1.
Il progetto è ad opera della Freelancing Roleplayers’ Press e ha due menti principali: lo studente di linguistica Ziv Plotnik e l’illustratrice Alyssa Schein. Entrambi, ovviamente, sono appassionati di giochi di ruolo.
Ogni numero di questa zine conterrà due tipi di testi principali: le colonne e gli articoli. Le colonne (columns) affronteranno un singolo argomento, ma ogni numero proporrà un punto di vista diverso. Gli articoli, invece, potranno essere approfondimenti su uno specifico aspetto della lingua o del linguaggio, una tabella da cui trarre ispirazione, o degli spunti di trama per avventure tutte basate sul linguaggio.
Cosa troveremo nel primo volume di The Journal of Fantastic Linguistics?
Il primo volume di questa zine conterrà cinque argomenti principali.
- Il primo è Accents 101, ossia un approfondimento sulle caratteristiche degli accenti.
- Il secondo è Anatomy of Accents, ossia una colonna che spiega come la diversa anatomia delle varie creature non umane può cambiare il modo in cui comunicano e i suoni che effettivamente possono produrre.
- Il terzo è Lost in Translation, ossia una serie di spunti di trama per avventure basate sulle informazioni sbagliate derivate dagli errori di traduzione.
- Il quarto è Creature Communication, ossia una sezione dedicata a dei mostri che possono avere effetti o caratteristiche basate sulla lingua o sul linguaggio.
- Il quinto, infine, è Talking with Taboos, ossia un approfondimento su come le culture possono usare la lingua per marcare i propri tabù.
Un approfondimento sull’uso stereotipato della lingua
Trovo poi interessante che The Journal of Fantastic Linguistics si prenda un po’ di tempo per parlare di come associare una singola lingua o un singolo accento (spesso macchiettistico) a una Razza o a una cultura in un gioco di ruolo possa finire per diffondere degli stereotipi o, comunque, per limitare la diversità del nostro mondo fantastico.
Questo avviene, per esempio, quando tutti i nostri Nani parleranno con lo stesso accento, nonostante vengano da aree geografiche molto distanti. Oppure, quando per rappresentare un personaggio incolto lo si fa parlare con un accento marcatamente dialettale.

Come è strutturata la campagna Kickstarter?
The Journal of Fantastic Linguistics si è dato un obiettivo di 1.643€ e offre una scelta di cinque pledge. Tutti i pledge che contengono una ricompensa fisica hanno incluse nel prezzo le spese di spedizione.
- Low Budget PDF Issue (1€) è dedicato alle persone con una disponibilità monetaria limitata. Come ricompensa, offre una copia in PDF del primo numero della rivista.
- PDF Copy (5€) offre come ricompensa la copia digitale del primo numero della zine.
- Print Copy (20€) offre la copia cartacea del primo numero della rivista.
- Two Print Issues (29€) offre due copie cartacee e due copie in PDF della zine.
- Doodle on the blackboard (33€) offre una copia cartacea e copia digitale della zine. Inoltre, sarà possibile proporre un disegnino da inserire sulla copertina del primo numero della rivista.
Come sta andando il Kickstarter?
Al momento, il Kickstarter di questa zine ha raggiunto e superato il proprio obiettivo, raccogliendo oltre 2.200€.
Il crowdfunding di questa zine non comprende nessuno stretch goal. I fondi in eccesso verranno utilizzati per produrre i prossimi numeri della rivista, possibilmente dando loro anche una versione cartacea.
La campagna di finanziamento chiuderà venerdì 26 febbraio.
Pensieri finali su The Journal of Fantastic Linguistics
Chiariamoci: stiamo parlando di una campagna molto modesta, tale da non avere nemmeno degli stretch goal. Inoltre, l’argomento di questa zine è una nicchia (la linguistica) dentro una nicchia (il gioco di ruolo).
Certamente, abbiamo già visto dei giochi di ruolo parlare di lingua, come nel caso di Dialect e di Inspirisles. A differenza loro, però, questa rivista non propone un sistema di regole originale basato sulla lingua, ma è tutta composta da materiale aggiuntivo da usare in altri giochi di ruolo, probabilmente con un focus particolare su D&D e sui giochi di ruolo più tradizionali.
Sono quindi abbastanza stupita di vedere questo progetto che raggiunge il suo obiettivo.
Personalmente, apprezzo molto questo progetto e spero che possa andare avanti. Non sono assolutamente convinta che ogni master debba leggere The Journal of Fantastic Linguistics per giocare di ruolo o per fare gli accenti dei personaggi, perché è evidente che non siamo davanti a una lettura fondamentale. Tuttavia, questa zine è una piccola chicca. Ed io, da linguista, ci sto praticamente sbavando sopra.