Oggi abbiamo voglia di parlare un po’ di Warhammer 40,000: Boltgun.
Si tratta di un gioco della Focus Entertainment che, fin da quando ha fatto la sua apparizione nel web, ha subito polarizzato lo stuolo di fan sia del gioco di miniature, che quello dei videogiocatori. Il motivo? È presto detto. Non a tutti è piaciuto il metodo sul come questo gioco sia stato realizzato graficamente e alcuni hanno addirittura avuto di che lamentarsi del gameplay!
Ma prima di analizzare un po’ questo gioco spendiamo due parole sulla casa distributrice.
LEGGI ANCHE: WRATH & GLORY -LA MIA ESPERIENZA CON WARHAMMER 40.000
Focus Entertainment e la sua ascesa al mondo videoludico!
Focus Entertainment è una società francese di sviluppo e pubblicazione di videogiochi con sede a Parigi. Fondata nel 1996, l’azienda ha iniziato a pubblicare videogiochi nel 2000 e si è rapidamente affermata come uno dei principali editori di videogiochi in Europa. Il loro catalogo spazia dai giochi di ruolo a quelli di azione, di avventura e di simulazione, con un particolare focus sui giochi a tema horror e fantascientifico.
Focus Entertainment ha lavorato con molti sviluppatori di giochi di successo, tra cui Dontnod Entertainment, Deck13, Spiders e Cyanide. La società ha anche acquisito una quota di maggioranza in Saber Interactive, lo sviluppatore dietro “World War Z” e “The Witcher 3: Wild Hunt” per Nintendo Switch.
Nel 2015 Focus Entertainment è diventata una società pubblica ed è stata quotata sulla borsa di Parigi (Euronext Paris). Nel corso degli anni, l’azienda ha sviluppato una forte reputazione per la sua attenzione alla qualità dei giochi e alla soddisfazione dei giocatori, con un approccio basato sulla creazione di giochi originali e innovativi. Alcuni dei loro titoli di maggior successo includono “Vampyr“, “A Plague Tale: Innocence“, “The Surge“, “GreedFall” e molti altri.
Come Warhammer 40,000: Boltgun sia un omaggio al passato
Nel mondo dei videogiocatori di “oggi”, dove le schede video tra le più famose del mercato permettono di vedere il riflesso dei colpi su uno specchio d’acqua, come potrà mai piacere questo titolo?
Per poterlo apprezzare al meglio dobbiamo per prima cosa cambiare la nostra mentalità e allinearci al modo di pensare di Warhammer 40,000. Iniziamo con l’ambientazione che è caratterizzata da una tecnologia avanzata, ma anche da un’aura di decadimento, oppressione e disperazione che sempre ha colpito l’immaginazione dei giocatori. Però in questo caso c’è da dire che i colori sono belli accesi!
Ma andiamo a riportarvi le parole del team creativo!
Prepara la tua Boltgun e immergiti completamente nella battaglia!
Vivi un mix perfetto tra Warhammer 40,000, il classico frenetico gameplay degli sparatutto in prima persona e lo stile visivo dei tuoi preferiti sparatutto retrò degli anni ’90.
Gioca nei panni di uno Space Marine in una missione pericolosa attraverso la galassia, dove dovrà combattere contro gli Space Marines del Chaos e i demoni.
Con uno stile di gioco boomer shooter glorioso, usa il tuo devastante arsenale di Space Marine per far esplodere una pioggia pixel e sangue.
Corri, salta e carica attraverso enormi livelli per sparare, sventrare e fare a pezzi i peggiori eretici della galassia!
Immergiti in un’esperienza di combattimento viscerale, con un gameplay di sparatutto estremamente soddisfacente, alta mobilità e tonnellate di sangue come ricompensa per le tue abilità
Domina il campo di battaglia con la potente forza di fuoco e il metallo pesante del devastante arsenale del Space Marine.
Vivi l’omaggio definitivo agli sparatutto retrò, unendo stile visivo accattivante a un gameplay moderno di sparatutto in prima persona.
LEGGI ANCHE: FEMALE SPACE MARINE – LE FIGLIE SCOMPARSE DEL TRONO D’ORO
Dotazioni immancabili dello Space Marine futuro!
Prima di lanciarvi nella mischia, ricordate sempre di portare l’arsenale necessario per la sopravvivenza: la Boltgun e la Spada a Catena!
La Boltgun è l’arma standard utilizzata dai Capitoli di Space Marine nell’universo di Warhammer 40,000. Questa arma automatica utilizza proiettili esplosivi a frammentazione che possono perforare anche armature pesanti. Le Boltgun sono conosciute per la loro potenza e precisione, ma anche per il loro caratteristico suono esplosivo quando sparano. Inoltre, le Boltgun, possono essere personalizzate con varie opzioni, tra cui l’aggiunta di un lanciagranate o di un mirino laser per aumentarne la precisione.
Le Spade a Catena sono un’arma corpo a corpo. Sono costituite da una lama affilata con una catena collegata alla base dell’impugnatura. La catena può essere utilizzata per attaccare da lunga distanza o per bloccare e disarmare l’avversario. Le Spade a Catena sono molto versatili e adatte a molte situazioni di combattimento. Tuttavia, richiedono un elevato livello di abilità per essere utilizzate efficacemente, poiché la catena può diventare un’arma a doppio taglio se non viene maneggiata correttamente. Alcuni guerrieri preferiscono anche utilizzare spade a catena con una lama più grande per infliggere danni maggiori in combattimenti ravvicinati!
Aspettative su Warhammer 40,000: Boltgun
Le mie aspettative sono alte, ma la narrazione di Warhammer 40,000 è molto profonda e complessa, con una vasta gamma di personaggi, fazioni e storie che si intrecciano e forse tutti questi colori sparati hanno portato molti a storcere il naso. La storia dell’universo è caratterizzata dalla guerra perpetua e dalla lotta per la sopravvivenza, e tutti noi sappiamo che IDDQD e IDKFA sono dietro l’angolo!
Però pensate a questo. Warhammer 40,000: Boltgun non è uno sparatutto in cui devi prendere decisioni tattiche difficili. Lo Space Marine è grande, robusto e modificato geneticamente per essere il non plus ultra delle forze dell’Imperium. Lo Space Marine va avanti e distrugge letteralmente tutto quello che può creare problemi al suo Imperatore. Sarà pronto ad assorbire ogni genere di colpo e di danni mentre sventra chiunque si opponga al suo obbiettivo.
C’è solo da sperare che Warhammer 40,000: Boltgun possa diventare sempre più frenetico quando i proiettili inizieranno a volare e i cadaveri a scoppiare, ma anche che possa sviluppare un po’ di profondità interiore se vuole essere riuscire a ritagliarsi un po’ di spazio nel panorama del mondo videoludico. Sbudellare e tagliuzzare non basta per rendere vincente un gioco!