Come si usa l’anglicismo cast nella community italiana del gioco di ruolo? Quanto è comune il verbo castare? E l’aggettivo castabile? E il nome caster? Lo scopriamo in questo approfondimento linguistico!
La community italiana del gioco di ruolo usa il prestito inglese spell più al femminile o al maschile? Lo scopriamo in un nuovo approfondimento linguistico!
L'uso del romanesco di Zerocalcare nella serie Netflix Strappare lungo i bordi non è piaciuto a tutti. Ma perché è comunque una scelta legittima? Ecco un piccolo commento linguistico.
Che, dopo tutto ciò di cui parla la serie animata di Zerocalcare (Michele Rech) su Netflix, ci si debba proprio concentrare su una questione ancillare…
Il fenomeno del bombardamento di recensioni negative è ormai ben conosciuto, ma qual è la forma più usata in italiano: review bombing o review bomb? Ecco un approfondimento linguistico sul tema!
Nella community italiana del gioco di ruolo, come usiamo il prestito inglese homebrew, per indicare i prodotti amatoriali? Ecco un approfondimento linguistico!
Tornano i nostri approfondimenti linguistici sul gergo dei giochi di ruolo (e delle cose nerd in generale)! Nello scorso anno avevamo trattato diverse parole: master al femminile, lo/la hack, il/la retcon e il/la…
Parliamo del Kickstarter di The Journal of Fantastic Linguistics, una Zine sugli aspetti delle lingue e del linguaggio da usare nei propri giochi di ruolo.
Questo articolo parla di una questione che di solito nessuno associa ai giochi di ruolo e che è inserita in una campagna su Kickstarter che terminerà fra meno di un…
Nel campo del gioco di ruolo, si usa più dire “la hack” o “lo hack”, per riferirsi all’adattamento di un sistema di gioco per un’ambientazione diversa? Scopriamolo con un approfondimento linguistico!
Ad un intervento all’Università di Parma, Ottavio Fatica ha raccontato nel dettaglio la sfida che ha rappresentato per lui tradurre Tolkien, dando molte risposte sulla nuova traduzione de Il Signore degli Anelli e sulle sue scelte più controverse.
Parliamo di Dialect, un gioco di ruolo in cui si seguono la vita e la morte di una lingua, edito in Italia da Narrattiva, di cui abbiamo intervistato Michele Gelli!
Di cosa sia e di come funzioni Dialect ne hanno già parlato in molti, quindi non staremo a dilungarci troppo sul funzionamento di questo gioco…
Il nostro sito utilizza i cookie. Per saperne di più sul nostro utilizzo dei cookie leggi la nostra cookie policyACCETTARIFIUTA
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la vostra esperienza di navigazione. Tra questi cookie, quelli classificati come necessari vengono memorizzati nel browser dell'utente in quanto essenziali per il funzionamento delle funzionalità di ba...
I cookie necessari sono assolutamente indispensabili per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria comprende solo i cookie che garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Tutti i cookie che non sono particolarmente necessari per il funzionamento del sito web e che vengono utilizzati specificamente per raccogliere dati personali degli utenti tramite analisi, annunci e altri contenuti incorporati sono definiti cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell\'utente prima di utilizzare questi cookie sul proprio sito web.