Com’è Magical Pets, il gioco di ruolo sugli animaletti magici scritto su un singolo foglio fronte-retro? Ecco un po’ di impressioni di gioco!
In questo periodo, si sta tornando a parlare del mondo di Harry Potter, a causa dell’uscita dell’ultimo film di Animali Fantastici. Per chi non vuole finanziare il franchise, ma è affezionato al worldbuilding del Mondo Magico, non è semplice trovare dei giochi di ruolo che possano riproporre il feeling di frequentare Hogwarts.
Tuttavia, nelle scorse settimane ho avuto modo di provare un interessante gioco di ruolo che mette in scena un’ambientazione “hogwartsiana”, lasciando però amplissima possibilità di personalizzazione del mondo e, soprattutto, rimanendo completamente slegato dal franchise di J. K. Rowling.
Sto parlando di Magical Pets (che potete trovare qui), un gioco di ruolo one-page creato da CuriousCat Games.
In questo articolo vedremo brevemente come funziona, che tipo di storie ho visto crearsi e alcune iniziative carine di CuriousCat Games.
Leggi anche: HOW TO RPG WITH YOUR CAT: UN GIOCO DI RUOLO PER GATTI SU KICKSTARTER

Di cosa parla Magical Pets
Come da titolo, Magical Pets è un gioco di ruolo in cui si interpretano degli animaletti magici. Più precisamente, ogni persona giocante interpreta l’animaletto di uno/a studente o di un/a insegnante di una scuola di magia.
Poiché i vostri padroncini e le vostre padroncine sono sempre impegnati/e a frequentare le lezioni, avete un sacco di tempo in cui potete girare per il castello senza alcuna supervisione. In queste ore, potrete parlare con gli altri animaletti magici del castello e dedicarvi alle vostre avventure.
Tuttavia, i vostri padroncini e le vostre padroncine credono che voi siate degli animaletti “normali”. Quindi, dovrete fare attenzione a non farvi scoprire!
In Magical Pets chi gioca vivrà quindi le avventure di un gruppo di animaletti magici. Il tono del gioco è piuttosto leggero e tenderà a concentrarsi su avventurine piccole e con una certa dose di ironia.
I vostri problemi saranno generalmente tarati sulla vostra taglia: piccoli problemi per piccoli animali. Il talent-show annuale per gli animaletti domestici, gli odori deliziosi che vengono dalle cucine, i fantasmi della scuola che vogliono sempre accarezzarvi, insomma.
Oppure, i vostri problemi potrebbero essere di più ampia portata, ma avranno in genere una componente ironica. Dovrete forse fermare una guerra tra le specie magiche… impedendo a un’orda di ratti dei sotterranei di impadronirsi di un pudding fossilizzato! Oppure, dovrete fermare un demone annoiato che vuole controllare il cestino del fato per chiudere la scuola.
Leggi anche: PIGSMOKE – UN GIOCO CHE NON FUNZIONA

Com’è il sistema di gioco di Magical Pets?
Come detto sopra, Magical Pets è un gioco di ruolo one-page. Ciò significa che tutte le sue regole sono contenute sul fronte e sul retro di un foglio A4.
Tale foglio costituisce quindi sia la scheda del personaggio, sia il regolamento che serve al master.
Un Numero fra due nature
Il sistema di Magical Pets è quello di un altro gioco di ruolo one-page, ossia Lasers & Feelings. In sostanza, ogni personaggio sarà caratterizzato da un Numero che va da 2 a 5. Più sarà basso, più l’animaletto sarà abile a fare “cose da animaletti da compagnia”: interagire con gli umani, essere carini e fare cose fisiche. Più il Numero sarà alto, più l’animaletto sarà abile a fare roba magica: lanciare incantesimi, avere conoscenze sulla magia e in generale avere a che fare col sovrannaturale.
Insomma, ogni personaggio sarà in una situazione di tensione fra le sue due nature: l’essere magico e l’essere un animaletto da compagnia.
Ogni personaggio deve tirare un d6 quando fa qualcosa di rischioso; può aggiungere ulteriori d6 se viene aiutato o se è preparato o esperto. Se starà facendo “cose da animaletti da compagnia”, dovrà tirare sopra al suo Numero. Se starà facendo cose magiche, dovrà tirare sotto al suo numero.
Ogni dado che dà un risultato positivo (superiore al Numero per le cose da animaletti, inferiore per le cose magiche) costituisce un successo. Con un successo, si riesce nell’impresa, ma con complicazioni; con due successi si riesce pienamente; infine, con tre successi si ha un critico.
Se tra i risultati compare il Numero, allora si ha successo e si ottiene un’informazione in più sulla situazione, poiché si è riusciti a bilanciare le due nature del personaggio.
Cosa si trova sul foglio?
Sul foglio si trovano:
- Lo slot compilabile in cui si inserisce il numero del personaggio;
- Le domande da fare a chi gioca per delineare la scuola di magia;
- Le domande da fare a chi gioca per delineare meglio i personaggi e i loro legami;
- I suggerimenti di avventura per chi facilita.
Leggi anche: POKÉMON NOIR: UN’EVOLUZIONE AMBIENTALISTA. INTERVISTA A ALEX GRISAFI

Un esempio di one-shot
Da parte mia, ho provato Magical Pets nel contesto di una one-shot di tre ore, con tre giocatori/trici.
Nella prima ora, abbiamo fatto il set-up del gioco, creando i personaggi, i loro legami e la scuola di magia. Seguendo passo a passo le sezioni del foglio e rispondendo a tutte le domande che pone, siamo riuscite a creare personaggi interessanti, ognuno con un rapporto sentito e unico verso il proprio padroncino o la propria padroncina.
I personaggi che sono stati messi in gioco erano: una kitsune che prevedeva il futuro per il padroncino jock (ma segretamente enorme otaku), un’anziana gufa che gestiva il bar clandestino degli animaletti della scuola, e un’ibrido gufo-drago con una padroncina che aveva preso molto seriamente il talent-show annuale degli animaletti magici.
La loro avventura è consistita nel sabotare al talent-show due altri animaletti: un volpino magico con manie omicide e un poodle scemo. L’obiettivo è stato raggiunto attraverso un rituale magico clandestino, un’invasione non prevista di gatti di polvere, e l’evocazione di uno sciame di aspirapolvere Dyson.
Le community copy per persone in difficoltà
L’autrice di Magical Pets (che è una persona non binaria, la quale utilizza però il femminile), ha messo a punto un’iniziativa interessante per permettere anche a chi è in difficoltà di poter giocare a questo titolo.
Infatti, ogni copia che viene acquistata a prezzo pieno su Itch.io finanzia anche una community copy. Le community copy sono copie gratuite di Magical Pets, che possono essere richieste all’autrice tramite messaggio privato su Twitter o e-mail. Le community copy sono pensate per persone in difficoltà economica, e specialmente per persone transgender, queer, non binarie, disabili, nere, indigene e/o di colore (BIPOC, black, Indigenous and people of color).
Leggi anche: WITCHCRAFT, MAGICK AND SPIRITUALITY: UN HUMBLE BUNDLE SU MAGIA E PAGANESIMO!

Alcuni pensieri finali su Magical Pets
Personalmente, ho trovato Magical Pets particolarmente divertente e mi ha fatto passare una serata in cui mi sono spanciata dalle risate.
Il gioco offre molti spunti di avventura e il set di domande iniziali permette di delineare molto bene i personaggi e il mondo. Il sistema è molto agile e leggero, assai veloce da imparare e probabilmente ottimo anche per essere usato con bambini/e.
Come tutti i giochi di ruolo one-page, anche Magical Pets si basa moltissimo sull’inventiva di chi facilita e di chi gioca. In Magical Pets è fondamentale essere molto propositivi e fantasiosi, poiché il gioco può offrire solo una quantità limitata di spunti per la creazione dei personaggi e dell’avventura.
In generale, credo che Magical Pets sia ottimo per una one-shot veloce e con zero preparazione. Potrebbe prestarsi bene anche a due o tre sessioni, così da esplorare meglio i personaggi. Tuttavia, sicuramente è difficile da portare in campagne più lunghe, anche perché non prevede un avanzamento di livello.